
Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, un cambiamento significativo che interessa tutti gli operatori economici italiani. La transizione verso questi nuovi codici non è sempre immediata, soprattutto considerando che la riclassificazione automatica operata dalle Camere di Commercio potrebbe non rispecchiare perfettamente l’attività effettivamente svolta dall’impresa.
Cosa sapere sui nuovi codici ATECO 2025
La nuova classificazione ATECO 2025 introduce modifiche sostanziali sia nella struttura dei codici che nei relativi titoli e contenuti. Gli operatori interessati sono tenuti a utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda le dichiarazioni annuali IVA 2025, da presentare entro il 30 aprile, è possibile indicare alternativamente:
- i codici ATECO 2007 – Aggiornamento 2022
- i nuovi codici ATECO 2025
In caso di utilizzo dei nuovi codici, è necessario riportare il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” presente nel frontespizio del modello, come chiarito dalla FAQ del 5 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate.
Nessun obbligo di dichiarazione di variazione dati
Con la risoluzione n. 24/2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del DPR 633/72 e dell’art. 7 comma 8 del DPR 605/73.
Il contribuente comunicherà i codici delle attività esercitate coerentemente con la nuova classificazione ATECO 2025 in occasione della presentazione della prima dichiarazione di variazione dei dati effettuata ai sensi delle disposizioni citate, oppure quando previsto da specifiche disposizioni normative o regolamentari.
Il problema delle corrispondenze multiple
Uno degli aspetti più complessi della transizione riguarda i casi in cui un singolo codice ATECO 2007 corrisponde a due o più codici ATECO 2025. Questo fenomeno di corrispondenze multiple è chiaramente visibile nel file ufficiale di corrispondenza tra codici ATECO 2007 e ATECO 2025.
Nel file Excel di riferimento, la colonna “NUMERO_CORR_ATECO_2022” indica proprio quante possibili corrispondenze esistono per ciascun codice della precedente classificazione. Consultando questa tabella, è possibile verificare immediatamente quanti nuovi codici ATECO 2025 potrebbero potenzialmente corrispondere al proprio codice attuale.
In situazioni di corrispondenze multiple, la riclassificazione automatica operata dalle Camere di Commercio potrebbe non rispecchiare precisamente l’attività effettivamente svolta dall’impresa, rendendo necessaria la rettifica mediante l’apposito servizio online.
Il nuovo servizio di rettifica ATECO 2025
Per affrontare queste situazioni è stato attivato un nuovo servizio online di rettifica, accessibile all’indirizzo https://rettificaateco.registroimprese.it/.
Questo servizio permette di correggere i codici ATECO 2025 assegnati automaticamente, ma solo nei casi in cui:
- il codice ATECO 2025 assegnato non sia pertinente all’attività effettivamente svolta
- il codice presenti una “corrispondenza multipla” (cioè quando a un codice ATECO 2007 corrispondono più codici ATECO 2025)
Il servizio è gratuito, ma potrà essere utilizzato una sola volta, è importante quindi assicurarsi di aver identificato il codice ATECO 2025 più adatto alla propria impresa.
È importante sottolineare che il servizio di rettifica online aggiorna i dati sulla Visura Registro Imprese, ma per aggiornare i codici ATECO presenti nell’Anagrafe Tributaria occorre comunque inviare l’apposito modello attraverso una pratica di Comunicazione Unica.
Come funziona il servizio di rettifica
La rettifica può essere richiesta fino al 30 novembre 2025 da:
- Il titolare o legale rappresentante dell’impresa, autenticandosi con la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS)
- Un soggetto terzo per conto dell’impresa, a condizione che il file XML della richiesta sia firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante
Una volta effettuata l’autenticazione, il servizio mostra tutte le localizzazioni dell’impresa che hanno un codice ATECO 2025 modificabile (quelli con corrispondenza multipla). È possibile scegliere un codice ATECO diverso, ma solo nell’ambito delle corrispondenze stabilite dall’ISTAT.
Per esempio, se la Camera di Commercio ha assegnato il codice ATECO 55.20.32 (altre case sociali di ospitalità) a un soggetto che in realtà gestisce un bed and breakfast, sarà possibile utilizzare il servizio di rettifica per comunicare il codice ATECO 2025 corretto (55.20.41).